Confindustria Udine cala il poker di presenze al World AI Cannes Festival

Unica territoriale italiana presente sin dal suo debutto nel 2022, Confindustria Udine, con una nutrita presenza di imprese, ha partecipato all’interno dello stand della Regione FVG anche alla quarta edizione del WAICF (World AI Cannes Festival), evento mondiale dedicato alle realtà che si occupano di intelligenza artificiale, svoltosi a Cannes dal 13 al 15 febbraio. Per tre giorni, il rinomato Palais des Festivals ha rappresentato il cuore pulsante dell'intelligenza artificiale a livello globale, ospitando leader e pionieri del settore. In questo spazio, sono emerse le innovazioni e le tecnologie più all'avanguardia, con protagonisti che stanno definendo le strategie e le applicazioni più rivoluzionarie dell'IA su scala mondiale.

Ad accompagnare all’evento i rappresentanti di quindici imprese associate a Confindustria Udine sono stati la past president di Confindustria Udine Anna Mareschi Danieli, membro del Comitato d’Onore della manifestazione, e il capogruppo del Gruppo Informatica e Telecomunicazioni, Cristian Feregotto. Presente anche il capogruppo del Gruppo Terziario Avanzato Mario Pinto.

Nello stand della Regione FVG all’interno del Padiglione Italia erano presenti, tra gli altri, i rappresentanti del Digital Innovation Hub Udine e le imprese friulane AI4IV, Alfa Sistemi, beanTech, Danieli Automation, Enovis-LimaCorporate, Eurosystem, Eurotech, Infofactory, Infostar, Insiel, Multilink, NoHUp, Nt Nuove Tecnologie, Quin e VideoSystems.

Expo, conferenze, premi, dimostrazioni, programmi a tema, networking: tutto questo e molto altro ha caratterizzato un evento dinamico e variegato come il WAICF (con oltre 20.000 partecipanti). L'obiettivo principale è stato quello di favorire lo sviluppo del mercato dell’IA, sensibilizzare il pubblico sui benefici della tecnologia, presentare innovazioni concrete e nuovi prodotti, oltre a creare uno spazio dedicato alla sperimentazione e alla scoperta.

In particolare, giovedì 13 febbraio, Anna Mareschi Danieli ha inaugurato il Padiglione Italia e poi ha partecipato come relatrice sia al workshop dal titolo “How can education and corporate training overcome the lack of skills in IT and AI?” (altri relatori: Giuliano Noci, vicerettore del Politecnico di Milano e Heather Whiteman, associate professor, Data Design and Delivery dell’Università di Washington) che all’incontro, promosso dalla Regione FVG, dal titolo “Friuli Venezia Giulia a land tailored for AI development”, cui sono intervenuti, tra gli altri, pure Lydia Alessio - Vernì, direttrice generale dall’Agenzia Select Friuli Venezia Giulia, e Diego Antonini, presidente di Insiel.  Venerdì 14 febbraio la delegazione di Confindustria Udine si è invece incontrata con gli imprenditori della territoriale di Confindustria Piacenza.

Quello dell’Intelligenza Artificiale è un mercato in costante crescita pure in Italia dove ha raggiunto un nuovo record, toccando quota 1,2 miliardi di euro con un aumento del +58% rispetto al 2023. A trainare lo sviluppo – secondo i risultati di una ricerca dell'Osservatorio Artificial
Intelligence del Politecnico di Milano - sono soprattutto le realtà che usano l'IA generativa, il 59% delle grandi imprese ha un progetto attivo, il 99% degli italiani ne ha sentito parlare.