Il presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, accompagnato dal direttore generale dell’Associazione, Michele Nencioni, ha partecipato alla visita istituzionale al Cairo del ministro dell'Istruzione e del merito. Giuseppe Valditara, insieme all’omologo ministro egiziano, Mohamed Abdel Latif, al presidente di Confindustria Emanuele Orsini e all’ambasciatore italiano in Egitto Michele Quaroni ha inaugurato oggi il "Villaggio Italia", ossia "la prima fiera educativa italiana all'estero".
La visita - nel quadro del Piano Mattei e delle iniziative attuative del Memorandum d'Intesa sull'Istruzione, siglato il 17 marzo 2024 al Cairo - punta a consolidare la cooperazione tra Italia ed Egitto nel settore dell'istruzione e della formazione tecnico-professionale.
All’inaugurazione del "Villaggio Italia", ospitato nell'Istituto Salesiano Tecnico e Professionale Don Bosco del Cairo, hanno partecipato 48 Its Academy, di cui 13 con stand, tra cui l’Its Academy Udine (presente la presidente Paola Perabò e Michele Masone), e 6 istituti scolastici.
Oltre ai citati spazi espositivi, il "Villaggio Italia" ha ospitato anche diversi momenti formativi, tra cui due workshop rivolti a studenti e docenti (uno sull'insegnamento della lingua italiana e uno sugli Its). Altri workshop sono stati organizzati da Didacta, Job Orienta, Salone dello Studente, Confindustria e Its, in qualità di partner del progetto, al pari di Simest, Ambasciata d’Italia al Cairo, Ministero dell’Istruzione egiziano e Federazione delle imprese egiziane.
“L'iniziativa, ispirata al format delle fiere educative internazionali, rappresenta un importante momento di incontro tra scuole, associazioni e imprese italiane ed egiziane, con l'obiettivo di condividere le migliori esperienze formative italiane in un dialogo costante con il mondo delle imprese", ha commentato il presidente Luigino Pozzo, che ha ricordato anche “la ormai collaudata esperienza di collaborazione tra l’Its Academy Udine e l’istituto salesiano della capitale egiziana. Siamo stati precursori in Egitto e dunque valutiamo con estremo favore il fatto che questa esperienza possa crescere ed estendersi, coinvolgendo l’intero sistema Paese in una relazione sempre più stretta con le istituzioni politiche e formative egiziane”.
La collaborazione tra il ITS Academy Udine e l’Istituto paritario don Bosco del Cairo è nata nel 2021 con l’avvio di interlocuzione, inizialmente tra Danieli & C Officine Meccaniche, MITS e il responsabile dell'attività delle scuole salesiane, allo scopo di avviare la conoscenza reciproca in merito a competenze tecniche degli studenti dell’istituto don Bosco de il Cairo e competenze in uscita dell’allora MITS.
“Da allora – ricorda il presidente Pozzo - molti e positivi sono i risultati di questa sperimentazione: a partire dall’ottobre 2022 ad oggi, infatti, 49 giovani diplomati si sono iscritti ai corsi di Meccatronica dell’ITS Academy Udine, supportati con assegni di studio per merito grazie anche alla collaborazione con Confindustria Udine, oltre che nell’espletamento della pratiche amministrative per l’ingresso in Italia”.
Ma non è tutto. Si sono infatti realizzati anche 3 scambi reciproci di formatori ed esperti per approfondire la conoscenza delle metodologie didattiche e delle attrezzature di tecnologia avanzata. Vi è poi stata la sottoscrizione di una Rete ITS Academy Udine e Don Bosco Il Cairo, che ha permesso di avviare, fin dall’anno scolastico 2024/2025, la sperimentazione della filiera integrata tecnologia–professionale Meccatronica. Infine, c’è stata la sottoscrizione di un Memorandum Don Bosco/Università Tecnologica New Cairo, che ha portato alla condivisione dei programmi adottati nell’ITS Academy Udine, nella prospettiva di un doppio riconoscimento del titolo di studio ITS sia in Italia che in Egitto.
L’evento di oggi al Cairo rappresenta la prima tappa, l’avvio di un grande progetto, che riguarderà anche altri Paesi, soprattutto quelli dell’area del Mediterraneo.