Lean Thinking

Finalità
Il "pensiero snello" rappresenta un approccio ai processi aziendali per molti aspetti innovativo, sebbene già applicato da circa 60 anni, ma che trova sempre maggior interesse. Infatti la caccia allo spreco, aspetto oggi di grande attualità, fondamentale del lean thinking, è una delle chiavi di successo di questo approccio alla gestione delle organizzazioni aziendali.
Il corso si propone di trasmettere i fondamentali del lean thinking e tutti gli strumenti utili per una gestione efficace ed efficiente di tutti i processi aziendali, sia di office che di produzione.

Contenuti
GIORNATA 1
Parte 1^ - INTRODUZIONE AL LEAN THINKING
• Il significato del lean e i suoi fondamentali
• Cosa è un processo e l’importanza di misurare
• Origini del lean
• I vantaggi dell’approccio lean ai processi
• Il cambiamento: da necessità a fattore critico di successo
Parte 2^ - L’IMPORTANZA DELLA CACCIA ALLO SPRECO
• I 7 + 1 sprechi teorizzati nel lean
• L’importanza del team per l’eliminazione dell’8° spreco
• La Value Stream Map, un efficace strumento di conoscenza dei processi
GIORNATA 2
Parte 1^ - IL PROBLEM SOLVING
• L’importanza dell’approccio ai problemi
• Metodi per la ricerca della causa radice dei problemi
• FMEA, per un approccio mirato per le soluzioni dei problemi
• Il PDCA e l’approccio kai-zen nel problem solving
• Jidoka, iniezioni di intelligenza umana nei processi
Parte 2^ - STRUMENTI E CONCETTI PER LA RICERCA DI EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI
• 5S e Visual Management
• OEE, l’indicatore per la misura della produttività
• Da Push a Pull e l’importanza del lavoro a flusso

Docente
ing. Massimo De Matteis;

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni