Funzionamento dei mercati energetici e ambientali

Come orientarsi tra crescenti complessità

Destinatari

Il corso si rivolge a Energy Manager, Uffici Amministrazione, Uffici Acquisti e chiunque ne sia interessato.

Finalità

Il corso affronterà - dalla prospettiva di un’azienda consumatrice - i principi alla base del funzionamento dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale in Italia ed in Europa, offrendo anche una panoramica generale dell’impatto sui consumatori di mercati quali ETS (Emission Trading System), GO (Garanzie d’Origine), TEE (Titoli di Efficienza Energetica) e CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism).

Contenuti

•    La normativa europea: Electricity and Natural Gas Market Design.
•    I mercati a “pronti” dell’energia elettrica: dal Mercato del Giorno Prima (MGP) fino al PUN Index GME. Cenni sui mercati infragiornalieri ed i mercati di bilanciamento.
•    Gli “hub del gas”: TTF, PSV ed il crescente ruolo del GNL all’interno del mix energetico nazionale.
•    Altri mercati: il mercato delle quote di CO2 (EUA), le Garanzie d’Origine (GO) ed i Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ed il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM).
•    Futures e forward di mercato: aspetti finanziari e strategie di gestione del rischio.
 

Docenti

Alessandro Mattiussi
Energy Manager del Gruppo Fantoni, membro della Commissione Energia di Confindustria Udine e Consigliere del Consorzio Friuli Energia. Già docente presso l’Università di Udine nei corsi “Impianti per Energia e Ambiente”, “Sostenibilità degli Impianti Industriali” e “Industrial Eco-Efficiency” per i corsi di laurea di Ingegneria. Dottorato di Ricerca in Energy Technologies e laurea magistrale in ingegneria gestionale industriale.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni