Destinatari
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP, per i suoi contenuti trasversali è valido per tutti i settori merceologici e avrà una durata di 28 ore.
Finalità
Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Contenuti
L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08.
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento. Il Sistema istituzionale della prevenzione. Il sistema di vigilanza e assistenza.
I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08.
Il processo di valutazione dei rischi. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.
La gestione delle emergenze. La sorveglianza sanitaria.
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Docenti
Gabriele Cascini
Tecnico della Prevenzione, consulente senior in materia di salute e sicurezza per Vistra Srl, RSPP esterno per diverse realtà produttive dei settori Sanità, Manifatturiero, Costruzioni, Commercio, Trasporti, Metalmeccanica, Falegnameria, Servizi, esperto nelle valutazioni dei rischi specifici e formatore.
Rossella Cominotto
Tecnico per la salute e sicurezza sul lavoro presso Gruppo Scudo srl. Formatrice qualificata ai sensi dell’ASR 07/07/2016 e D.I. 06/03/2013 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Formatrice qualificata ai sensi del DM 02/09/2021 in materia di formazione addetti antincendio
Ebe De Marco
ASPP in Gesteco SpA, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Paolo Dorigo
RSPP in Gesteco Spa, esperto in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro consulente e formatore.
Alessandro Liberale
Formatore in ambito salute e sicurezza sul lavoro presso Gruppo Scudo srl, qualificato ai sensi dell’ASR 07/07/2016 e D.I. 06/03/2013.
Antonio Paternicò
consulente in materia di sicurezza per Vistra Srl, è RSPP per varie aziende operanti nel settore del metallo, del legno, energie rinnovabili, costruzioni, commercio, aziende agricole e uffici, esperto nella valutazione dei rischi ergonomici e formatore.