La busta paga base

Destinatari

Imprenditori personale, direttivo della società, personale addetti all’amministrazione del personale.

Finalità

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire competenze tecniche e teoriche in materia di paghe e contributi. Analizzando la busta paga si potranno acquisire nozioni in materia di diritto del lavoro e legislazione sociale.

Contenuti

INTRODUZIONE: Fonti del diritto del lavoro - Cenni sulla nozione di lavoro subordinato; differenze rispetto al lavoro autonomo/assimilato.

 

CENNI SUL RAPPORTO DI LAVORO: Contratto a tempo indeterminato, determinato, lavoro a tempo parziale (orizzontale, verticale, ciclico), apprendistato - Periodo di prova, inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie - Lavoro a chiamata, job sharing - Orario di lavoro.

 

RETRIBUZIONE E SUOI ELEMENTI: Origine, natura e incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale - Paga base e/o minimo contrattuale - Gli scatti di anzianità - L'indennità di funzione - L'assimilazione delle basi imponibili: la determinazione del reddito di lavoro dipendente ai fini dell'applicazione di tasse e contributi - Gli elementi variabili della retribuzione: il superminimo assorbibile e non assorbibile, orario di lavoro, lavoro straordinario e lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turni, festività, ferie e permessi - Trasferte, benefit e rimborsi spese in busta paga - ESERCITAZIONI PRATICHE.

 

IL TRATTAMENTO DI FINE LAVORO: calcolo dell'IRPEF sul TFR e dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione ISTAT - ESERCITAZIONI PRATICHE.

 

IMPONIBILE CONTRIBUTIVO E CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA: La contribuzione e i rapporti con l'INPS - I principi della contribuzione obbligatoria - Le voci assoggettabili - Settori di inquadramento ed aliquote contributive - Il flusso mensile UNIEMENS: casi concreti - Le assenze per malattia, maternità, malattia professionale, congedo matrimoniale, congedo parentale, altre assenze personali – ESERCITAZIONI PRATICHE.
 

Docenti

Diego Colarusso
dal 2024 docente e consulente della MR&A nell'area Amministrazione del Personale. L’esperienza presso studi di consulenza del lavoro ed associazioni di categoria gli hanno consentito di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della gestione amministrativa del personale, sviluppando altresì capacità organizzative e di gestione.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni