Destinatari
Il Corso è rivolto a tecnici, professionisti e consulenti in materia qualità, imprenditori, dirigenti pubblici e privati, Responsabili dei Sistemi di Gestione Qualità UNI ISO 9001.
Prerequisiti: per una partecipazione proficua al corso, è necessaria una buona conoscenza della norma ISO 9001.
Finalità
La norma ISO 9001 richiede che la Direzione dell’azienda metta in atto un sistema di verifiche ispettive interne del Sistema di Gestione per la Qualità e che esse siano condotte da personale competente. La pianificazione, l’organizzazione e l’esecuzione delle verifiche ispettive interne sono attività complesse, che richiedono un’adeguata preparazione sui principi e sulle tecniche specifiche delle verifiche ispettive. Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per eseguire le verifiche ispettive interne, associando all’insegnamento dei principi e delle tecniche, anche esercitazioni ed alcuni casi di studio. La partecipazione al corso è riconosciuta valida, dagli organismi di certificazione, per dimostrare l’addestramento sulle verifiche ispettive. Il corso è basato sulla norma ISO 19011.
Contenuti
Evoluzione del concetto di Qualità; la normativa nel campo della Gestione per la Qualità.
I concetti base di qualità e il Sistema di Gestione Qualità.
La sorveglianza del Sistema di Gestione della Qualità: le verifiche ispettive.
Le tipologie degli audit, le modalità di pianificazione, la preparazione ed l’esecuzione della verifica
ispettiva, le competenze e la valutazione degli auditor.
Spiegazione della norma UNI EN ISO 19011.
Esempi di un programma di audit, di un piano di audit, di un rapporto di audit.
La norma UNI EN ISO 9001: 2015: struttura ed illustrazione dei punti fondamentali: il contesto
dell’organizzazione, la leadership, la pianificazione, il supporto, le attività operative, la valutazione
delle prestazioni e il miglioramento.
Esame finale.
Docenti
Carlo Di Bernardo
AICQ Triveneta Associazione Italiana per la Qualità. Docente per corsi di formazione sulla qualità per vari enti di formazione. Consulente per la realizzazione di sistemi di gestione e/o per lo sviluppo dell’organizzazione aziendale.