La valutazione del rischio negli accordi con l'estero e l'impatto sul valore dell'azienda

Acquisizioni, due diligence, prevenzione della crisi d'impresa

Destinatari

CFO, Amministratori e personale dell'amministrazione, CEO, ma anche project manager ed export manager.

Finalità

Per poter valutare i rischi il top management deve conoscerli. I rischi nei rapporti commerciali con l'estero sono i più insidiosi e sottovalutati e a volte possono compromettere la sopravvivenza stessa dell'azienda. La conoscenza delle criticità e le best practices per gestirle possono minimizzare questi rischi e le relative responsabilità.

Contenuti

Come è organizzato in azienda il monitoraggio della prescrizione dei crediti commerciali con l'estero? Come si dovrebbe fare.

Quali protocolli sono utilizzati in azienda per firmare accordi come ordini, conferme d'ordine, concessione sconti, accettazione reclami e disdette? Best practices.

In quali Paesi sono presenti agenti e distributori che a fronte al termine del contratto hanno indennità rilevanti e inderogabili

Chi ha il ruolo di esaminare o valutare accordi, scritti o verbali, che comportino rischi di impegni economici rilevanti? Che percorso adotta per minimizzarli?

Valutazione di penali per ritardi o inadempienze, o delle garanzie bancarie e valutazione della loro validità e delle potenziali conseguenze (a favore o a sfavore). Chi ha il ruolo di accettarle e cosa dovrebbe sapere?

Valutazione di validità delle clausole di riserva della proprietà  in caso di vendita a credito e successivo fallimento o mancato pagamento da parte di un cliente estero.

Tipi di danni risarcibili di cui l'azienda si sia assunta il rischio, in Italia e nel commercio internazionale.

Esistenza di una corretta copertura assicurativa per la RC Prodotto. I rischi non coperti

Come evitare le revocatorie fallimentari dall'estero se abbiamo ricevuto il pagamento e successivamente il cliente è fallito.  

Individuazione di responsabilità del CEO in base alle norme antiriciclaggio. Es. Fatture a soggetti diversi dal pagatore estero effettivo.

Organizzazione delle procedure che possono essere utilizzate in azienda per ridurre il rischio derivante dai rapporti commerciali con l'estero.

Acquisizioni: come implementare le procedure di controllo degli accordi, nazionali e internazionali in essere nella società target al fine di determinare il rischio di tali operazioni e la revisione del valore dell'azienda.

Docenti

Vartui Kurkdjian
dal 1989 si occupa di contrattualistica e contenzioso commerciale internazionale. Ha inoltre avuto incarichi sia come arbitro sia come conciliatore o mediatore, anche a livello istituzionale. Dal 1989 collabora con varie università italiane e straniere (tra queste le Università di Bologna, SDA Bocconi, Università Bocconi di Milano e LUISS di Roma, Università di Cracovia e di Curitiba). Relatrice in convegni e corsi per associazioni industriali e camere di commercio. Ha collaborato con la Commissione Europea per lo studio e la formazione del diritto europeo dei contratti (CFR) e ha svolto consulenze per UNIDO in progetti di internazionalizzazione di aziende italiane. Collabora con varie riviste ed è membro del comitato scientifico per i contratti internazionali della rivista Fiscalità e Commercio Internazionale (IPSOA-Kluwer). È autrice di numerose pubblicazioni tra cui: Produrre all'estero, Il Sole 24 Ore, Contratti Internazionali ed Ipsoa.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni