Contrattualistica Internazionale

Destinatari

Imprenditori, responsabili commerciali di PMI.

Finalità

La contrattualistica commerciale internazionale risente nelle proprie regole e clausole dei diversi sistemi giuridici operanti a livello globale. La difficoltà nel redigere un buon contratto internazionale sta nel decidere quale clausola inserire contestualizzandola a seconda della legge applicabile, del foro competente e dell’oggetto del contratto.

In questo breve corso si danno gli strumenti metodologici per cercare di comprendere la basi normative differenti nella redazione di un contratto con valenza internazionale.

Contenuti

Common Law e Civil Law (Code Napoleon e BGB – Diritto Civile e Diritto Commerciale).

Fonti del diritto del Commercio Internazionale:

• convenzioni internazionali;

• lex mercatoria;

• norme di diritto internazionale privato;

• principi Unidroit.

 

Il contratto e la sua disciplina nei rapporti del commercio internazionale:

• proposta, accettazione, invito a proporre per i contratti off line e per i contratti on line;

• i Principi di freedom of the contract e freedom of the forms;

• il momento di conclusione del contratto (principio di conoscenza, di ricezione e di spedizione;

• mirror image rule e battle of the forms;

• la letter of intent;

• l’esecuzione del contratto: le principali clausole (la gross disparity e le clausole vessatorie, limitazione di responsabilità, liquidate damages, forza maggiore, hardship, down payment);

• la risoluzione per inadempimento – fundamental breach;;

• foro competente e legislazione di competenza: la Convenzione di Roma ed il Reg. n° 593 CE 17 giugno 2008 in tema di obbligazioni commerciali.

 

Esame di alcuni contratti utilizzati nel Commercio Internazionale• Sistema armonizzato (HS):

• la compravendita internazionale: la Convenzione di Vienna del 1980;

• il Contratto di Agenzia Int.le ed il concetto di Agent;

• il Contratto di Distribuzione;

• il Contratto di Joint Venture: contractual e corporation.

Docenti

Marco Tupponi
specializzato in Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Internazionale, Technology Law. Professore a contratto Titolare della Cattedra di Diritto dell’Impresa avanzato (Diritto Commerciale Internazionale) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì. Fondatore nel 1991 dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS. Presidente di COMMERCIOESTERO NETWORK. Socio Fondatore di COMMERCIOESTERO S.r.l. Svolge attività di consulenza e di TEM sulle tematiche dell’Internazionalizzazione in particolare contrattualistica e societario internazionale, del contratto di rete e del diritto applicato all’informatica per conto di Agenzia ICE e per numerosi Enti Camerali e Associazioni Territoriali di categoria in tutta Italia. Svolge attività di formazione manageriale per il Sole 24 ore, CUOA, IFOA FAV ed altri Enti.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni