Destinatari
Direttori generali, Responsabili amministrativi e finanziari, impiagati amministrativi e controllo di gestione.
Finalità
Il laboratorio permette ai partecipanti di acquisire in modo pratico le procedure di costruzione del punto di pareggio finanziario. Verificheranno, da un caso aziendale, i diversi utilizzi del Break even finanziario, i fabbisogni finanziari conseguenti ad una pianificazione strategica e ragioneremo sui possibili interventi finanziari per soddisfare i fabbisogni (strutturazione nuova finanza).
Contenuti
Costruzione del punto di pareggio finanziario e differenze con quello economico
Simulazioni ed esercitazioni Utilizzo del punto di pareggio finanziario in pianificazione economico-finanziaria
Strumento di strutturazione temporale e tecnico di un nuovo finanziamento -
Strumento di pianificazione dei volumi di vendita
Strumento di ristrutturazione aziendale e finanziaria
Simulazioni ed esercitazioni Analisi di sensitività sul punto di pareggio attraverso l’incrocio di diverse variabili (dso, dpo, giorni medi di giacenza magazzino)
Docenti
Rosario Stefanelli
consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria. Tra le sue attività di training vi è quella di implementare modelli economico-finanziari ad hoc per tipologia di impresa. Grazie a diverse collaborazioni con aziende che lavorano su commessa ha sviluppato un corso di formazione specifico che svolge presso aziende, enti di formazione pubblici e privati.