Risk Management Aziendale

Destinatari
Il corso si rivolge a personale direttivo, risk manager, project manager, imprenditori.

Finalità
In un contesto fortemente competitivo come quello attuale anche le aziende industriali si devono dotare di una serie di strumenti di controllo che aiutino il management nella gestione vincente della propria attività e nella programmazione delle decisioni aziendali. Il Risk Management costituisce un esempio di innovazione manageriale relativa alle problematiche della gestione degli eventi avversi di origine dolosa ed accidentale, detta anche protezione aziendale. Fornire strumenti per la comprensione e l'analisi dei rischi a cui è potenzialmente soggetta un'impresa nello svolgimento della propria attività, nell'ottica di minimizzarli e di porre in essere una serie di strumenti a “protezione”.

Contenuti
Concetti base di risk management Definizione di rischio A cosa serve l'attività di risk management Tipologie di rischio (rischi puri - rischi speculativi) L'attività di gestione del rischio Analisi ed identificazione dei rischi aziendali Valutazione del rischio (valutazione qualitativa o quantitativa) Trattamento dei rischi (riduzione o trasferimento) Strumenti di Monitoraggio dei rischi Il risk manager in azienda Ruolo e struttura Connessioni con le altre strutture di controllo (audit, compliance, pianificazione e controllo) Cenni delle modalità di valutazione e quantificazione del rischio

Docente
Gabriella Passaro - dal 2017 collabora con la MR&A come docente e consulente di adempimenti Privacy, attività di assessment, revisione e stesura della documentazione richiesta per l'adeguamento al GDPR, predisposizione modello organizzativo Privacy, valutazione dei rischi, formazione ed attività di Data Protection Officer, assistenza sulle ispezioni del Garante Privacy e degli organi ispettivi.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni