Destinatari
Imprenditori, Manager, Commercialisti, Revisori, CFO, Finance Manager, Controller, operatori di funzione, e quanti intendono sviluppare il proprio percorso professionale nel segmento della Finanza d'Impresa e del Credito. Imprenditori interessati al allargare le proprie conoscenze in materia; Responsabili amministrativi e finanziari di PMI, interessati ad acquisire una preparazione più solida e completa; Operatori della Direzione Finanza di Imprese medio-grandi sui quali l'azienda intenda effettuare un investimento professionale; Manager dell'Area Amministrazione, Finanza e Controllo; Commercialisti e Revisori.
Finalità
Il cuore del nuovo Master in Finanza d'impresa verte sull'importanza dei flussi di cassa e sulle dinamiche di pianificazione finanziaria. È pensato da This is Banking & Finance in collaborazione con Confindustria Udine per sviluppare una cultura finanziaria e manageriale e favorire un miglior accesso al credito In quest'ottica, è stato ideato un percorso di specializzazione nel campo della Finanza d'Impresa per acquisire una visione globale e gestire con successo gli aspetti finanziari sia sul piano strategico che operativo: Ottimizzazione dei flussi di cassa Business Plan Gestione della tesoreria Comprensione delle logiche del credito adottate dalle banche Analisi del Fabbisogno finanziario Forme di finanziamento Operazioni straordinarie Gestione finanziaria nelle situazioni di crisi
Contenuti
Il ruolo della tesoreria nella gestione finanziaria d'impresa: - impatto sul bilancio; - principali compiti e attività; - tipologia di responsabilità. Attori coinvolti: - direzione generale; - direzione finanziaria e amministrativa; - controllo di gestione; - advisor; - commercialisti; - professionisti in ambito bancario e finanziario. Tesoreria preventiva e strumenti di pianificazione finanziaria a breve termine. Ottimizzare il cash management. La gestire la tesoreria di Gruppo: il cash pooling e netting. Analisi della Centrale Rischi. Reportistica di tesoreria Le forme tecniche di finanziamento a breve termine: - scoperto (apertura di credito in conto corrente); - sconto; - anticipi su fatture, su riba, su contratti, su pegno; - factoring e reverse factoring; - finanziamenti in valuta. Le forme tecniche di affidamento a medio/lungo termine - mutui ipotecari; - mutui chirografari - finanziamenti su progetti: erogazioni a SAL; - pre-finanziamento: condizioni per l'erogazione; - prestiti in pool; - leasing operativo e finanziario; - prestito obbligazionario. I crediti di firma - crediti di accettazione: operazioni con l'estero e accettazioni bancarie; - crediti di fideiussione: obbligazioni dell'impresa garantite. Introduzione agli strumenti di copertura rischi di tasso, su commodities e di cambio per l'impresa. Costruire un sistema di reporting per gestire efficacemente e comunicare in modo tempestivo e completo all'interno e con i soggetti esterni. Il rapporto banca-impresa fra spersonalizzazione del rapporto ed automatismi: i sistemi di rating. Le determinanti del rating: il sistema delle informazioni e la Centrale dei Rischi. MOD P04.09 Rev. 7 13/01/14 Le contromisure metodologiche, relazionali e le strategie comunicative. Il dialogo con la banca: la comunicazione efficace dei fenomeni aziendali. Gestire le relazioni con la banca: le tecniche per una efficace negoziazione. Casi pratici.
Docente
dott. Gianluca Sanchioni - Ideatore e responsabile scientifico del progetto, con una formazione multidisciplinare in ambito economico e finanziario, ha ricoperto e ricopre ruoli di responsabilità in importanti gruppi aziendali come direttore finanziario e finance & strategy Manager. Attualmente è direttore generale in una importante azienda e titolare di una società unica in Italia nella formazione-consulenza-strumenti a banche e imprese. Ha lavorato come financial analyst per società quotate in borsa e come consulente per quotande. Professionista con esperienza maturata in tutta Italia nel campo della consulenza alle imprese sui temi della finanza ordinaria e straordinaria, della tesoreria, pianificazione e controllo, con un approccio esteso alla comprensione delle dinamiche industriali e allo sviluppo della strategia. Esperienza diretta in private equity e operazioni di finanza straordinaria, nella valutazione di nuovi progetti imprenditoriali, nelle operazioni di M&A, di PF, nei piani di ristrutturazione e risanamento, nella ricerca di soluzioni finanziarie, nella gestione dei rapporti con le banche, nella prevenzione della crisi e, più in generale, nell'analisi e pianificazione finanziaria (circa 100 Business Plan all'anno). Docente con oltre 2000 giornate formative sui temi della finanza d'impresa. Docente dell'Associazione Bancaria Italiana, collabora con i principali istituti nazionali e locali in qualità di docente e consulente in area crediti. Collabora, inoltre, con le principali Associazioni di categoria.