Destinatari
Imprenditori, Manager, Commercialisti, Revisori, CFO, Finance Manager, Controller, operatori di funzione, e quanti intendono sviluppare il proprio percorso professionale nel segmento della Finanza d'Impresa e del Credito. Imprenditori interessati al allargare le proprie conoscenze in materia; Responsabili amministrativi e finanziari di PMI, interessati ad acquisire una preparazione più solida e completa; Operatori della Direzione Finanza di Imprese medio-grandi sui quali l'azienda intenda effettuare un investimento professionale; Manager dell'Area Amministrazione, Finanza e Controllo; Commercialisti e Revisori.
Finalità
Il corso affronta il tema delle operazioni di finanza straordinaria sotto il profilo tecnico e strategico ed ha l'obiettivo di trasferire gli strumenti operativi necessari per rapportarsi con professionisti specializzati e per concludere positivamente le principali operazioni societarie straordinarie.
Contenuti
La valutazione degli investimenti
Le determinanti per la valutazione degli investimenti: le variabili tempo, tasso e flussi
Criteri per la valutazione degli investimenti:
- il calcolo del Beta e del Weighted Average Cost of Capital (WACC)
- il tempo di recupero (payback period)
- il valore attuale netto (VAN)
- il tasso interno di rendimento (TIR)
La valutazione delle aziende
Definizione del concetto di valore
Impostazione metodologica di riferimento per il processo di valutazione del capitale economico
Il metodo patrimoniale
La valutazione degli intangibles
Il metodo reddituale
Il metodo misto
Il metodo finanziario
La metodologia dei multipli di mercato
L'Economic Value Added (EVA)
La valutazione del capitale economico per le imprese non quotate: esercitazioni
Private equity & venture capital
Overview del Private Equity e Venture Capital
Il ciclo del Private Equity e Venture Capital
Processo di strutturazione di un intervento di Private Equity
La quotazione in borsa
Motivazioni della quotazione
Struttura dell'operazione
Case study
Mergers & acquisitions
Perché e quando acquisire un'azienda
Il processo di vendita
Il calcolo del valore e la definizione del prezzo di offerta
Il conferimento
La fusione
La scissione
La trasformazione
La cessione di azienda
Case study
Leveraged buy out (LBO)
Strutture tipiche ed esempi di LBO
Aumenti di Capitale
Business Cases di alcuni dei più tipici interventi di LBO
La cartolarizzazione die crediti
Finalità dell'operazione
Soggetti che intervengono nel processo
Il project financing
Caratteristiche
Soggetti che intervengono nel processo
Case study
Docente
dott. Gianluca Sanchioni (Ideatore e responsabile scientifico del progetto, con una formazione multidisciplinare in ambito economico e finanziario, ha ricoperto e ricopre ruoli di responsabilità in importanti gruppi aziendali come direttore finanziario e finance & strategy Manager.
Attualmente è direttore generale in una importante azienda e titolare di una società unica in Italia nella formazione-consulenza-strumenti a banche e imprese. Ha lavorato come financial analyst per società quotate in borsa e come consulente per quotande.
Professionista con esperienza maturata in tutta Italia nel campo della consulenza alle imprese sui temi della finanza ordinaria e straordinaria, della tesoreria, pianificazione e controllo, con un approccio esteso alla comprensione delle dinamiche industriali e allo sviluppo della strategia. Esperienza diretta in private equity e operazioni di finanza straordinaria, nella valutazione di nuovi progetti imprenditoriali, nelle operazioni di M&A, di PF, nei piani di ristrutturazione e risanamento, nella ricerca di soluzioni finanziarie, nella gestione dei rapporti con le banche, nella prevenzione della crisi e, più in generale, nell'analisi e pianificazione finanziaria (circa 100 Business Plan all'anno). Docente con oltre 2000 giornate formative sui temi della finanza d'impresa. Docente dell'Associazione Bancaria Italiana, collabora con i principali istituti nazionali e locali in qualità di docente e consulente in area crediti. Collabora, inoltre, con le principali Associazioni di categoria.
);