La delocalizzazione: rischi ed opportunità

Destinatari
Imprenditori e manager di P.M.I.

Finalità
Costruire un percorso metodologico in grado di individuare le domande e le tappe di un approccio non istintuale al tema delle nuove opportunità di vendita e/o produzione in nuovi mercati.

Contenuti
Gli scenari evolutivi
Il cambiamento come opportunità
Le cinque minacce globali
I cinque vincoli del sistema paese Italia
La gestione delle tre C
Il rapporto innovazione/invenzione
I fattori di attrattività
Le analisi matriciali
Il marketing territoriale
La "distintività" locale
Il tema dei costi
L'incremento del "valore della produzione"
La risorsa umana come capitale intangibile
La responsabilità sociale dell'impresa
Il processo decisionale di scelta
Dalle E di funzione alle E di relazione
Il "PLACCED come opportunità

Docente
ing. Luigi Pastore - Ingegnere Civile. Una ventennale carriera manageriale in alcune multinazionali (Saint Gobain, Freudenberg, Knauf,M-tec), ricoprendo il ruolo di Direttore Commerciale e Marketing. Docente e Consulente di Direzione nell'area Strategia-Organizzazione, Marketing-Vendite e Comunicazione collabora con l'Università di Pisa e di Varese e con il PIM. Scrive su riviste di settore. Ha una rubrica di Marketing Management sul quotidiano on-line Varesenews. E' membro del consiglio di amministrazione di due società di trasporti e logistica. Collabora con alcune riviste settoriali ed è coautore dei volumi: Il recupero energetico degli edifici (ANIT); Modelli aziendali eccellenti (Promoimpresa Mantova); Entusiasmo (di)vino (Sintesi Media Edizioni). Ha pubblicato nel 2012, per Marte Edizioni, il testo “Dal caos al cosmo”, considerazioni sulla gestione del capitalismo individuale delle micro e piccole imprese e nel 2017 “Insostenibilità. L'alternativa e i sei passaggi per attuarla”.

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni