Gli obblighi ex d.lgs. 231/2001: il modello organizzativo e l'organismo di vigilanza

Finalità
Illustrazione degli obblighi per le società ai sensi del d.lgs. 231/2001, funzione preventiva e riparatoria dei modelli organizzativi, funzionalità dei sistemi di controllo nell'organizzazione aziendale.

Contenuti
Il d.lgs. 231/2001 impone l'adozione alle società di un modello organizzativo ai fini di prevenire eventuali rischi reato e dunque responsabilità della persona di giuridica in caso di eventi delittuosi commessi da un apicale o dipendente. Richiede altresì la nomina di un organismo di Vigilanza che ne vigili la corretta adozione. Il corso si prefigge di illustrare la ragioni normative di tali oneri, le finalità degli stessi e l'impatto nell'operatività aziendale. Verranno identificate le modalità di redazione e il contenuto del modello nonché l'attività di controllo sullo stesso dell'Organismo di Vigilanza.

Docente
Maurizio Rossini (dottore commercialista e revisore contabile presso l'Ordine di Gorizia, riveste cariche di amministratore, sindaco, revisore legale in plurime società regionali. E' componente di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.); avv. Carlotta Campeis (avvocato del foro di Udine, dottore di ricerca di diritto penale, si occupa principalmente di diritto penale di impresa, ambientale ed edilizio, tributario e di responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. 231/2001. E' componente di Organismi di Vigilanza.);

Dettagli corso

Cerca nel sito


Link convenzioni
Link virtual Tour

Prossimi convegni