Finalità
Nei rapporti commerciali con l'estero è di fondamentale importanza conoscere i termini di resa-Incoterms®, in modo da utilizzarli correttamente secondo le proprie scelte logistiche, nonché le forme di pagamento, per adottare quella che consente la miglior tutela anche in funzione delle necessità espresse dalla controparte.
Il corso esaminerà nel dettaglio questi aspetti, per consentire alle aziende di affrontare in modo preparato la trattativa commerciale e trarre il massimo beneficio ed il minor rischio utilizzando i termini di resa e le forme di pagamento più appropriate alle singole situazioni.
Contenuti
I termini di resa negli Incoterms® 2010
- Rese nel trasporto via terra: Ex works, Ex works loaded on truck, Ex works loaded on truck cleared for export, Fca, Cpt, Cip, Ddp
- Rese nel trasporto via mare: Ex works, Ex works loaded on truck, Ex works loaded on truck cleared for export, Fca, Fob, Cfr, Cif, Ddp
- Rese nel trasporto via aerea: Ex works, Ex works loaded on truck, Ex works loaded on truck cleared for export, Fca, Cpt, Cip
- Le novità degli Incoterms® 2010 rispetto agli Incoterms® 2000
- L'introduzione dei nuovi termini: Dat e Dap
L'impatto degli Incoterms® su alcune tematiche correlate
- Gli Incoterms® nel contratto di compravendita internazionale
- Punto critico e passaggio di proprietà: cenni
- Il ruolo fondamentale del trasportatore: cenni
- L'assicurazione della merce: cenni
Le principali forme di pagamento nel commercio internazionale
- Il bonifico bancario: velocità e sicurezza di circolazione (cenni)
- Il pagamento con assegno: l'assegno bancario e l'assegno circolare (cenni)
- La promissory note e la bill of exchange: loro utilizzo nel commercio internazionale (cenni)
- I documenti di trasporto CMR, Air Waybill e Bill of Lading, con particolare riferimento al loro utilizzo ed applicazione nei pagamenti internazionali
- Il C.O.D. (Cash on delivery) nel trasporto via terra, via aerea, via mare e i rischi connessi
- Il C.A.D. (Cash against documents) nel trasporto via terra, via aerea, via mare e i rischi connessi
- L'assicurazione crediti SACE: principali strumenti messi a disposizione degli operatori
Introduzione alle lettere di credito
- Introduzione e concetti basilari sottostanti
- Come nascono e funzionano; gli aspetti commerciali più importanti
- L'irrevocabilità e la conferma
Introduzione alle garanzie bancarie e stand by letter of credit
- Le garanzie bancarie: funzionamento ed analisi delle principali forme
- Le stand by letter of credit: funzionamento e principali differenze con le garanzie bancarie e le tradizionali' lettere di credito
- Criteri di applicabilità alle diverse 'situazioni commerciali''
Le lettere di credito: approfondimento
- La normativa internazionale che regola i crediti documentari: pubblicazione nr. 600
- Le norme specifiche che regolano il contenuto e la corretta redazione dei documenti
- La lettura critica del testo del credito documentario per una verifica preventiva delle eventuali criticità alla corretta redazione dei documenti al momento della spedizione
- L'emendamento: funzionamento pratico
- La conferma: approfondimenti e analisi di alcuni casi pratici
- I riferimenti generali che devono apparire in tutti i documenti e/o le particolarità che il credito prescrive debbano apparire sul singolo documento
- I rapporti con i fornitori di servizi e la loro responsabilità nella compilazione di documenti conformi
- I principali documenti richiesti nelle LC: la fattura, il packing list, la bill of lading, il certificato di origine, l'Eur 1, il certificato assicurativo; elementi essenziali
- Come controllare i documenti prima della presentazione alla banca
- Le discrepanze bancarie
- Le conseguenze della presentazione di documenti discordanti rispetto al contenuto del credito
- Esame di casi specifici recentemente accaduti
- Le commissioni bancarie
Docente
dr Paolo Fusari (esperto in contrattualistica internazionale, crediti documentari export e garanzie bancarie internazionali, trasporti internazionali di merce, consulente sui pagamenti internazionali per diverse Territoriali della Confindustria, docente di corsi di formazione presso Camere di Commercio, Territoriali della Confindustria ed aziende);