Finalità
La Lean Six Sigma è una metodologia che unisce sinergicamente la potenza della Lean Manufacturing, di origine giapponese, e del Six Sigma, di origine americana, consentendo di ottenere risultati combinati di grado ancora più elevato in termini di miglioramento delle performance dei processi. Il corso fornisce un'introduzione al processo Lean Six Sigma, consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze di base sulla metodologia DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve and Control) del Lean Six Sigma e comprenderne i benefici per le performance e il business. Consentendo ai partecipanti di valutare la preparazione della propria organizzazione all'integrazione del processo, di identificare i potenziali vantaggi, preparare un business case e pianificare una efficace strategia di distribuzione. I docenti forniranno una breve panoramica del processo Lean Six Sigma inclusa la sua storia, le metodologie impiegate, gli approcci e i potenziali vantaggi.
Contenuti
Comprendere la storia del Six Sigma e il suo significato come metrica
Identificare le diverse aree di applicazione, Operational, Transactional, Design
Comprendere le fasi del processo DMAIC
Identificare esempi dei principali strumenti Lean Six Sigma
Comprendere perché Lean Six Sigma funziona
Identificare gli approcci per l'implementazione
Comprendere il sistema dei ruoli delle Belt
Docente
Massimo Pradella (Laurea in Scienze Agrarie all'Università degli Studi di Padova e Master di AICQ EOQ Quality
Professional 1999/2000. Libero professionista dal 2000. Lavora nel settore della certificazione di
sistemi di gestione della qualità e di sistemi integrati, dell'accreditamento dei laboratori di prova e di
innovazione di processo e prodotto. Esegue audit interni e di seconda parte per aziende certificate.
Esegue audit di terza parte in qualità di Ispettore di Sistema per ACCREDIA e per Organismi di
Certificazione. Si interessa di programmazione, gestione e docenza di corsi di formazione per il
personale su argomenti relativi ai sistemi di gestione aziendale (Valutatore di terza parte, valutatore
interno, Sistemi di gestione in laboratori accreditati).);